Benvenuti
Museo Storico della Linea Gotica
CASININA (PU)
BIBLIOTECA, VIDEOTECA, ARCHIVIO STORICO
PARCO TEMATICO DELLA MEMORIA
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL '900
il primo e più importante museo del suo genere nel centro Italia!
16 maggio 2018 - LA STORIA E LE MEMORIE DELLA LINEA GOTICA
Cerimonia di posa di una targa alla memoria delle vittime civili di guerra
Nel 75° anniversario della sua fondazione, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus (ANVCG), onorerà la nostra struttura museale con la posa di una targa alla memoria delle vittime civili di guerra. Il nostro museo infatti, unico nel suo genere in Italia, centro di documentazione sul '900, opera da oltre 20 anni per trasmettere la memoria alle giovani generazioni che non sanno. La cerimonia si svolgerà dalle 9,30 alle 12,00 presso il parco del museo. Interverranno autorità, rappresentanze scolastiche da Istituti di diverso ordine e grado e testimonianze dirette di alcune vittime civili di guerra. La manifestazione è organizzata da ANVCG e Museo Storico della Linea Gotica di Casinina con il patrocinio di: Comune di Auditore, Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.
1 febbraio 2018 - GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME CIVILI DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI NEL MONDO
Grazie ad una legge approvata a gennaio 2017, oggi 1 febbraio si celebrerà in tutta Italia la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo. Il nostro Museo da sempre opera su queste tematiche in collaborazione con le associazioni di riferimento. In questo 2018 il Museo ha in progetto importanti e significativi momenti didattici e divulgativi rivolti soprattutto ai giovani affinchè non si perda la memoria dei terribili effetti provocati dalle guerre.
Continuiamo a tenere viva la memoria storica.
Studenti in visita al museo, anno scolastico 2016/2017

Celebrazioni in Onore di Don Carlo Gnocchi, Casinina 27 settembre 2015
Il resoconto di un evento straordinario
Si sono svolte domenica 27 settembre, a Casinina (PU), le celebrazioni in onore di Don Carlo Gnocchi (oggi beato) organizzate dal Museo Storico della Linea Gotica di Casinina (PU) e la Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus Milano, con la straordinaria collaborazione dell’ex mutilatino Pietro Pratelli che ha conosciuto direttamente Don Carlo e dell’ex allievo Montanari Nicola, attivo sostenitore dell’opera della Fondazione. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Auditore, la Pro Loco di Casinina, la Parrocchia di Casinina e con il Patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino. Domenica a Casinina si è voluto ricordare dunque la grande figura di Don Carlo Gnocchi (oggi Beato), Cappellano Militare degli Alpini nella II Guerra Mondiale, scampato miracolosamente alla disastrosa ritirata di russia, raccolse più di 3500 ragazzi e ragazze, orfani di guerra e soprattutto mutilatini. L’evento è stato un successo, con grande partecipazione di pubblico e momenti particolarmente toccanti. LEGGI TUTTO


APPUNTAMENTO IMPORTANTE domenica 27 settembre
Per domenica 27 settembre 2015 il Museo Storico della Linea Gotica di Casinina (PU) e la Fondazione Don Carlo Gnocchi, organizzano un grande evento storico-religioso per ricordare la figura di Don Carlo Gnocchi (oggi Beato), Cappellano Militare degli Alpini nella II Guerra Mondiale, scampato miracolosamente alla disastrosa ritirata di Russia, raccolse più di 3500 ragazzi e ragazze orfani di guerra e soprattutto mutilatini. Sede della manifestazione: il Museo Storico della Linea Gotica di Casinina. CLICCA QUI PER ULTERIORI DETTAGLI